lettura

Risultati trovati : 9

  • Porta il Pepeverde nella tua scuola con il contributo del Ministero della Cultura

    Anche per quest’anno il Ministero della Cultura mette a disposizione delle scuole un contributo economico per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore. Un’opportunità importante per arricchire le biblioteche scolastiche e promuovere la lettura... leggi tutto »

  • Liberi di Leggere

    «Chi non legge è meno libero. Il discorso è semplice però merita una spiegazione». Si apre con queste parole la Conoscenda 2026, dedicata al piacere di leggere, un piacere che inspiegabilmente sempre più persone oggi si negano. Negli ultimi anni, i dati sulla lettura in Italia evidenziano... leggi tutto »

  • Leggere fa bene alla salute

    Il Centro per il libro e la lettura promuove il primo convegno internazionale sulla biblioterapia a scuola Roma, 28 giugno 2022   Una novità assoluta per la scuola italiana: l’utilizzo del libro come strumento attraverso cui agevolare le relazioni all’interno del gruppo classe,... leggi tutto »

  • un libro a cura di Lorenzo Cantatore

    Gli italiani non sono un popolo di lettori. Così dicono le statistiche che mettono il nostro Paese in coda alle classifiche internazionali. Ma gli studi raccolti in questo volume inducono a non perderci d’animo e a cercare di sviluppare le mille possibilità per avvicinare i giovani... leggi tutto »

  • Narrativa per grandi e piccini

      a cura di Gianna Marrone Un libro di base per chi vuole conoscere i fondamenti della letteratura per ragazzi. Volume agile e di utile consultazione che va dalla fiaba alla filastrocca, dai grandi classici come Pinocchio alle opere di Gianni Rodari, fino agli autori contemporanei di... leggi tutto »

  • Libro delle mie brame. Il 13 dicembre un convegno all’Università Roma Tre

    L'educazione alla lettura. Problemi, esperienze e prospettive   Il rapporto dei giovani con la lettura è una questione centrale nel dibattito sulle scienze dell'educazione. I neuroscienziati denunciano spesso i danni irreversibili che l'abbandono dei tempi e degli spazi caratteristici... leggi tutto »