Liberi di leggere Conoscenda 2026

Acquista

Cartaceo3.00
Aggiungi al carrello

Collane: Fuori Collana

«Chi non legge è meno libero. Il discorso è semplice però merita una spiegazione».

Si apre con queste parole la Conoscenda 2026, dedicata al piacere di leggere, un piacere che inspiegabilmente sempre più persone oggi si negano. Negli ultimi anni, i dati sulla lettura in Italia evidenziano una situazione preoccupante, soprattutto tra le nuove generazioni. I numeri parlano chiaro: tra i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni, ben il 74% non legge più di sei libri all’anno, e il tempo medio dedicato alla lettura è di meno di due ore a settimana. Al contrario, il tempo trascorso su smartphone e tablet supera di gran lunga quello riservato ai libri. Anche tra gli adulti, la situazione non è migliore: circa il 65% della popolazione italiana sopra i 16 anni non legge nemmeno un libro all’anno. Questi dati si collegano direttamente a un fenomeno noto come analfabetismo di ritorno, o analfabetismo funzionale. Si tratta di persone che, pur avendo frequentato la scuola, faticano a comprendere testi complessi, a usare le informazioni lette in modo critico, o anche solo a seguire istruzioni scritte. Ed è esattamente questo quello che ci preoccupa: che in una società in cui è in atto un evidente tentativo  di limitare le nostre libertà, (di pensiero, di insegnamento, di ricerca e non solo) noi saremo sempre meno in grado di sviluppare una coscienza, un pensiero critico, di fare una scelta. Leggere ci apre la mente, ci diverte facendosi pensare, ci aiuta a comprendere cosa è giusto e cosa non lo è, ci allena all'empatia. Leggere è cura. Leggere è resistenza. È libertà. Ed è per questo che abbiamo voluto dedicare i 12 mesi della nuova agenda a 12 cose incredibili che la lettura può realizzare. Sperando di scuotere coscienze, di smuovere pensieri e regalare a tutti voi il piacere di leggere.

Aperta da una introduzione della redazione e da una riflessione politica sulla cultura come mezzo di democrazia di Gianna Fracassi, segretaria generale FLC CGIL, l'agenda è anche quest'anno impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Alberto Ruggieri.

Gennaio. Un nuovo inizio
Febbraio. Sogno o son desto?
Marzo. Il potere curativo della lettura
Aprile. Il lettore, pericoloso sovversivo
Maggio. Leggere, che spasso!
Giugno. Una porta sul mondo
Luglio. Un piacere che costa poco
Agosto. È il lettore a fare il libro
Settembre. Uno zainetto di parole
Ottobre. Leggere per sentire
Novembre. Leggere fa bene ai bambini
Dicembre. Il piacere di leggere

«Il libro è un'assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalità. All'indietro (ahimè) anziché in avanti- Ma non si può avere tutto». (Umberto Eco, da una Bustina di Minerva del 1991).

Commenta sui social