Il Master, organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre, si propone di promuovere le competenze culturali, pedagogiche, metodologiche e didattiche necessarie per un corretto svolgimento dei processi di formazione interculturale.
La formazione offerta dal Master, svolto nella modalità didattica blended (in e-learning e in presenza), riguarderà aspetti culturali, pedagogici e didattici finalizzati all’aggiornamento e alla qualificazione di insegnanti, docenti e operatori sociali che, nella scuola e nell’extrascuola, si occupano di immigrati stranieri ai diversi livelli di età al fine di consentire, da una parte, l’inserimento dei soggetti stranieri e, dall’altra, la diffusione di abiti di accoglienza fra gli italiani.
Piano didattico
a) Insegnamenti su piattaforma on line (36 CFU):
1. L’educazione interculturale fra teoria e prassi
2. L’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano L2
3. Migrazioni e società globale
4. L’educazione interculturale nei sistemi educativi nordamericani e europei
5. Antropologia e intercultura
6. Per una didattica interculturale
7. Momenti di storia dell’emigrazione italiana
8. Strategie di integrazione degli allievi stranieri
9. La ricerca qualitativa: l’intervista
10. La convivenza interculturale
b) n. 2 Seminari di studio e di ricerca in presenza (4 CFU)
c) Stage di sperimentazione operativa (4 CFU; 100 ore)
d) Altre attività formative integrative (16 CFU):
– Elaborazione della tesi di Master
– Prove formative intermedie on line e prova finale
Il Master ha durata annuale e prevede un impegno di 1500 ore, pari a 60 CFU.
La tassa d’iscrizione è stabilita in Euro 800,00, da versare in due rate.
Le iscrizioni terminano l’8 gennaio 2017
Per ulteriori informazioni: 0657339203; www.