Pepeverde 27-2025

Il nuovo numero della rivista (luglio-settembre 2025) si apre con una riflessione di Ermanno Detti sul valore della poesia e del ritmo come strumenti vitali e formativi. Da qui si dipana un percorso che attraversa alcuni nodi cruciali dell’attualità: l’educazione sentimentale e affettiva nell’articolo di Francesca Borruso, il ritratto opaco di un adolescente criminale descritto da Nadia Riccio nella sua recensione alla miniserie Adolescence, la forza della cultura popolare attraverso Tex e le dime novels raccontata da Fernando Rotondo, fino al confronto internazionale sul ruolo dell’intelligenza artificiale curato da Detti.

Le interviste e gli interventi aprono nuove prospettive: Rossana Sisti riflette sui vestiti dei nostri eroi, Paola Parlato sulla crisi della lettura, Simone di Biasio sul pensiero di Chambers, mentre Valentina De Propris propone un colloquio diretto con lo scrittore inglese.

Nella sezione “La mia grammatica della fantasia”, curata da Giuseppe Assandri, si alternano voci di autori che esplorano i diversi volti dell’immaginazione: Sebastiano Ruiz Mignone racconta la libertà delle idee, Paola Zannoner riflette su ciò che lettrici e lettori si aspettano, Ferdinando Albertazzi invita a partire senza fretta per gustare il viaggio, Vichi De Marchi indaga il passaggio dal reale alla letteratura.

Gli studi e le ricerche portano l’attenzione sulla poesia per ragazzi con Franca De Sio, sulle bambole nella letteratura con Donatella Lombello, fino al fenomeno degli hikikomori analizzato da Giuseppe Assandri. Una tessitura di saggi, testimonianze e approfondimenti che conferma la vocazione di Pepeverde a leggere il presente e a proporre chiavi di interpretazione originali nel campo della letteratura giovanile.

E come in ogni numero non mancano le immancabili schede, con tanti spunti di lettura sulle nuove uscite.

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento