Pepeverde n.28-2025

Nell’ultimo numero di Pepeverde la letteratura per ragazzi si confronta con le grandi questioni del presente: guerra, linguaggio, identità, educazione, ambiente e diritti.

Francesco D’Adamo presenta Volevo avere le ali – Una voce da Gaza, romanzo che dà voce ai più giovani in tempo di conflitto; Donatella Lombello e Franca De Sio analizzano le nuove tendenze della narrativa per adolescenti, tra libertà espressiva e censura; Anna Oliverio Ferraris riflette sulla pedagogia per una cittadinanza attiva, mentre Dalila Forni e Maddalena Menza affrontano i temi dell’identità maschile e della memoria attraverso la letteratura.

Nella sezione “La grammatica della fantasia”, gli autori raccontano la nascita delle storie e il mestiere di scrivere per i ragazzi.

Chiude il numero la sezione “Schede”, dedicata a nuovi sguardi e approfondimenti su autori, temi e letture.

Un numero che riafferma la forza della narrativa come spazio di libertà, riflessione e crescita condivisa.


Non perderti più nessun numero della rivista e resta aggiornato su scuola, professione e formazione.


Oppure puoi acquistare il singolo numero.

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento