Articolo 33 n. 4 – ottobre/dicembre 2022

Con questo numero si chiude l’annata 2022 della rivista che si è presentata ai lettori e agli abbonati con una nuova veste.

Un numero ricchissimo che, a partire da questioni di attualità, offre analisi e spunti di riflessione.

Dal merito alla valutazione, dagli impegni programmatici del governo sull’università al disagio giovanile causato anche da confinamento e pandemia.

Si riprende il tema degli accessi alla conoscenza e alla sua diffusione e al pericolo che oligopoli brevettino per profitto i risultati della ricerca pubblica ad esempio in campo sanitario.

Molto interessante e commovente il ricordo del grande economista Federico Caffè, scomparso 35 anni fa, nelle parole di un suo allievo.

E poi tante questioni pedagogiche, dagli ambienti alla cura nella relazione educativa, alle questioni di genere. E non poteva mancare una riflessione sul lavoro di quel grande maestro che fu Mario Lodi.

E infine, che ne è della memoria e del suo uso a 22 anni dalla legge che istituisce il 27 gennaio?

E tanto altro ancora

Buona lettura


Non perderti più nessun numero della rivista e resta aggiornato su scuola, professione e formazione.


Oppure puoi acquistare il singolo numero.

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento