Questo numero si apre con 2 interessati interviste, una a Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC Cgil, sulla ripartenza dopo il lungo lockdown; e l’altra a Patrizio Bianchi – professore di economia e politica industriale – sulle occasioni da non perdere per far ripartire il sistema di istruzione su basi nuove.
Sull’inizio dell’anno scolastico, oltre ai problemi di sempre che gravano sulla nostra scuola, si aggiunge il problema della pandemia. Quest’ultimo almeno ha contribuito a lanciare nuove proposte e iniziative sulla modalità di fare scuola e università per un serio rinnovamento.
Da segnalare i 2 articoli di Alberto Silvani e Fabio Matarazzo sul legame vaccini-brevetti;
Per la sezione culturale, un articolo di David Baldini su Carlo Levi e il suo Cristo si è fermato ad Eboli; ed uno di Pino Salerno sui filosofi Giulio Giorello e Remo Bodei da poco scomparsi
Molti altri gli argomenti affrontati nelle consuete rubriche: Pedagogia e Didattiche, Studi e ricerche, Arte, Libri (vedi Indice e leggi qualche articolo)
Non perderti più nessun numero della rivista e resta aggiornato su scuola, professione e formazione.
Oppure puoi acquistare il singolo numero.