Nuova uscita dedicata a Ettore Gelpi

In questo volume, che va ad arricchire la collana “Educatori di ieri e di oggi”, vengono riproposti alcuni scritti di Ettore Gelpi, uno degli autori più importanti della cultura pedagogica contemporanea, in una edizione curata da Edoardo Puglielli.

In questi scritti scelti e ripresi nel volume “Globalizzazione, Lavoro, Formazione degli adulti”, si collocano le sue riflessioni sulla funzione e il ruolo dell’educazione degli adulti nella fase storica della globalizzazione. Gli effetti più preoccupanti che la globalizzazione porta, con sè sono individuati da Gelpi nella crisi delle democrazie, nel tragico ritorno della guerra, nell’espansione di crisi umanitarie ed ecologiche, nei crescenti e drammatici flussi migratori. Solo per citarne alcuni.

Sono proprio questi pesanti cambiamenti che inducono Gelpi ad elaborare una teoria critica dell’educazione degli adulti da cui scaturisce una pedagogia della resistenza che stimola negli adulti la ricerca delle condizioni storiche capaci di dare significato e senso all’esistenza umana: una ricerca che permette agli adulti di accedere a quella che Gelpi definisce “educazione cultura”.

Acquista il libro

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento