In una felice sintesi tra teoria pedagogica e lavoro didattico sul campo, richiamandosi agli studi di Dewey e Freinet e alle ricerche delle pedagogiste Ferreiro e Teberosky, le autrici e l’autore – Beatrice Bramini, Giuliano Franceschini, Lia Martini – spiegano come l’apprendimento della lingua scritta e delle competenze nella lettura siano la condizione primaria della cittadinanza attiva.
Avvicinare i bambini alla meravigliosa scoperta della scrittura e della lettura fin dalla scuola dell’infanzia con metodologie didattiche non autoritarie ma basate sugli interessi spontanei dei bambini. Un percorso affascinante che prende le mosse dai primi scarabocchi per diventare disegno, scrittura e pensiero razionale, quindi sistema di comunicazione e relazione.
Sfogliando queste pagine si svelerà, come in un bellissimo racconto, il processo di crescita dei bambini che avviene senza forzature, ma accompagnandoli a scoprire i loro talenti e le loro inclinazioni, senza esclusioni e in comunità.
Ispirato al libro e nato dalla collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa, è stato realizzato il podcast Dallo scarabocchio alla scrittura. Il podcast affronta il tema dell’insegnamento della letto-scrittura con il metodo attivo e naturale: puntata dopo puntata, Beatrice Bramini e Lia Martini, raccontano la loro esperienza con i bambini dall’entrata alla scuola dell’infanzia fino all’arrivo alla primaria, con suggerimenti, spunti di riflessione e ipotesi di lavoro. Puoi ascoltare il primo episodio, Iniziazione alla scrittura, ovunque ti trovi, su smartphone, tablet ma ovviamente anche su computer e TV. Ascoltalo qui o cercarlo sulla tua app Spotify digitando Dallo scarabocchio alla scrittura.