Il volume affronta uno degli aspetti più rilevanti della riflessione di Antonio Gramsci, ovvero l’analisi del ruolo della formazione a partire dalle considerazioni sviluppate nel Quaderno 12.
In particolare la critica gramsciana all’educazione tradizionale è soprattutto rivolta a quella concezione elitaria che considerava i saperi più elevati come ambito riservato esclusivamente all’élite in vista della formazione della futura classe dirigente e che destinava, al contrario, la formazione tecnico-professionale, snobisticamente sottovalutata, solo alle classi subalterne. Di qui la sua critica alla riforma Gentile del 1923, la quale, a suo avviso, non fa altro che ribadire, attraverso la scuola, la divisione della società in classi.
Gramsci, al contrario, pensa a una scuola “attiva” e “creativa”, rivolta a tutti e capace di sviluppare, in modo completo, le facoltà dell’essere umano. Cosicché solo dalla critica e dalla riforma del senso comune diffuso, a suo avviso, potrà scaturire una nuova visione della cultura intesa come strumento di emancipazione dalla subalternità e patrimonio universalmente condiviso.
Leggi la recensione di Roberto Sani sulla collana EDUCATORI DI IERI E DI OGGI pubblicata su
HISTORY OF EDUCATION
& CHILDREN’S LITERATURE
XVI/1 2021
(Semestrale di Storia dell'educazione e della Letteratura per l'infanzia)
Commenta sui social