Spesso ci chiediamo, quando sentiamo di uno sciopero o di una manifestazione sindacale, cosa vogliano queste persone che protestano e a volte creano un disagio agli altri.
Questo libro cerca di spiegarlo attraverso il racconto appassionato di un nonno al suo nipotino. Le vicende narrate diventano così un’occasione preziosa per parlare di diritti, di lavoro, di libertà individuali e collettive, del valore della nostra Costituzione e di chi ha contribuito a immaginare e a realizzare la democrazia nel nostro Paese, con sofferenza e sacrifici: da Piero Gobetti a Giacomo Matteotti ad Antonio Gramsci, da Pietro Calamandrei a Giuseppe Di Vittorio e così via.
Una storia di lotte e di conquiste per capire meglio il nostro presente e prefigurare il futuro delle nuove generazioni.
Con le illustrazioni di Alberto Ruggieri
– Mamma dice che hai fatto il sindacalista per tanti anni.
– L’ho fatto per una vita.
– Ti è piaciuto farlo?
– Sì, perché mi sono sentito utile agli altri. Ho conosciuto tante storie e tante vite. Io ho cambiato un po’ quelle degli altri, ma gli altri hanno cambiato un po’ anche la mia. Te ne parlerò, se vorrai.
– Non vedo l’ora.
Commenta sui social