Il MA, il nuovo Museo Africano di Verona.
La storia del Museo inizia nei primi anni del 900 quando i primi oggetti furono inviati a Verona dai missionari in Africa e messi in mostra in una stanza del grande edificio della Casa Madre dell’Istituto dei Comboniani. Solo nel 1938, venne istituito il Museo africano di Verona. L’iniziativa aveva un carattere prettamente missionario: offrire una vetrina delle attività dei missionari comboniani in Africa. Nei primi anni Settanta si decise di renderlo uno spazio aperto e strumento didattico per chi desiderasse conoscere l’Africa. In pochi anni, il Museo si trasformò in luogo di studio etno-antropologico sull’Africa, anche per mezzo della Biblioteca di Nigrizia (ricca di circa 20.000 volumi). Studenti di ogni grado ebbero modo di svolgere ricerche e preparare tesi di laurea su tematiche d’interesse etno-antropologico.
Gli anni successivi hanno visto un importante coinvolgimento di antropologi, ricercatori ed esperti di culture africane. Pur disponibile a ogni tipo di visitatore, il Museo si aprì sempre più al mondo scolastico e universitario. Negli anni successivi vi furono ulteriori rinnovamenti e il Museo si è radicato ulteriormente sul territorio con l’obiettivo principale di svolgere attività didattica e di occuparsi di educazione interculturale, d’informazione sul Sud del mondo.
Ora il Museo, appena rinnovato* (ottobre 2014), vuol riuscire a far dialogare i linguaggi espressi nella ricca collezione etno-antropologica con la tecnologia e i nuovi linguaggi video e multimediali per attualizzare, presentare e contestualizzare le tante complessità e diversità delle realtà africane.
Attraverso il gioco e i laboratori, il Museo diventa un luogo dove si può andare e ritornare più volte, dove si può imparare divertendosi, ma è anche un luogo di incontro, di aggregazione, di trasmissione di saperi, di conoscenza, di informazione ed è bello scoprire tutto questo insieme ai compagni di classe, alla famiglia.
Con il nuovo allestimento* il Museo è diventato coloratissimo:
Sezione colore verde
Sezione colore giallo
Sezione di colore arancio
Ma – Museo – Verona direttore Venanzio Milani
*nuovo allestimento :
contributi artistici
Paola Terracciano (montaggio filmati); Gianni Fasciolo (grafica); Valentina Troiani (progetto decorativo)
Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona Tel. 045-8092199 045-8092100