Nei giorni 3-4-5 marzo tutti i lavoratori della scuola, dell’università, degli enti di ricerca, di accademie, conservatori, istituti musicali pareggiati, istituti per le industrie artistiche sono chiamati a eleggere le rappresentanze sindacali di luogo di lavoro.
Un appuntamento importante di grande valore democratico. E’ un voto a suffraggio universale, su liste presentate dai sindacati, ma gli eletti non rispondono a chi li ha messi in lista, ma ai lavoratori che li hanno votati. E anche a quelli che non li hanno votati, perché poi nella loro funzione di delegati rappresenteranno le istanze e i problemi del loro luogo di lavoro.
E’ davvero una modalità diversa di fare sindacato e di rappresentare i lavoratori. Come viene spiegato nell’articolo tratto dalla rivista “Articolo 33” che si può leggere cliccando qui.
Ma quali sono i compiti che un delegato di luogo di lavoro (RSU, rappresentante sindacale unitario) deve svolgere? Edizioni Conoscenza ha pubblicato 4 manualetti, uno per ogni settore della conoscenza, per spiegarlo.
Sfoglia il libro che ti interessa
scuola – università – ricerca – Afam
e, se vuoi, acquistalo.
Tutte le informazioni sul voto su www.flcgil.it