SPECIALE RSU 2025 Le ragioni di una scelta.

Acquista

Digitale0.00
Aggiungi al carrello


Il 14, 15 e 16 aprile 2025, le lavoratrici e i lavoratori del comparto Istruzione e Ricerca e di tutto il pubblico impiego sono chiamate/i a votare per rinnovare le proprie rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Più di un semplice appuntamento elettorale, questa tornata è una vera e propria occasione per riaffermare l’importanza della rappresentanza sindacale e della partecipazione attiva. La scelta di chi ci rappresenterà nei luoghi di lavoro, a livello territoriale e nazionale, ha un valore enorme: non si tratta solo di eleggere delegati, ma di difendere la qualità del sistema pubblico della conoscenza, i diritti dei lavoratori e le conquiste sociali che hanno segnato il nostro Paese.

Mai come oggi, i luoghi del sapere sono sotto attacco. La precarietà, ormai una realtà strutturale, sta minando le fondamenta del nostro sistema educativo. I diritti dei lavoratori, le condizioni salariali, ma anche la stessa idea di scuola, università e ricerca sono minacciate da un progressivo disimpegno pubblico, da tagli alle risorse e da tentativi di privatizzazione. Il sistema educativo, che dovrebbe essere un presidio di uguaglianza, emancipazione e sviluppo, è invece messo in discussione da politiche che promuovono l'autonomia differenziata e l’individualizzazione delle risposte. Non si può restare a guardare: è necessario difendere strenuamente il sistema pubblico della conoscenza, presidio di democrazia, inclusione e sviluppo. E in un’epoca segnata dal prevalere dell’individualismo e da una sempre maggiore solitudine dei lavoratori, è fondamentale ricordare che la forza di una comunità di lavoratori sta nella solidarietà e nell’azione collettiva. L’appuntamento di metà aprile diventa quindi un grande esercizio di democrazia.

Questo numero speciale, un monografico che abbiamo deciso di offrire in open access, è dedicato alle “ragioni di una scelta”: la ragioni che portano alla scelta di esserci, di contare, di stare dalla parte giusta. Votare per la FLC CGIL alle elezioni RSU 2025 significa scegliere di dar forza a un sindacato che c’è sempre stato, che ha sempre messo al centro della sua azione la difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici nel settore della conoscenza. Significa sostenere un progetto che non si limita a difendere gli interessi economici di una parte, ma che promuove un modello di relazioni sindacali in grado di rafforzare un sistema educativo e di ricerca in grado di rispondere alle sfide del futuro. Per questo è così importante scegliere di esserci: perché solo uniti e coesi, potremo garantire un futuro migliore per il nostro Paese, in cui la conoscenza, la cultura e la ricerca siano davvero un bene comune, accessibile a tutti.

Sperando di essere di ispirazione a tutti voi, vi auguriamo buona lettura.
La foto di copertina è di Giovanni Carbone.

Commenta sui social