Gli italiani non sono un popolo di lettori. Così dicono le statistiche che mettono il nostro Paese in coda alle classifiche internazionali. Ma gli studi raccolti in questo volume inducono a non perderci d’animo e a cercare di sviluppare le mille possibilità per avvicinare i giovani e i non giovani alla lettura e creare nuovi e appassionati lettori. Usando strumenti e tecniche sia tradizionali sia innovativi.
La lettura in tutte le sue espressioni è uno strumento di fondamentale importanza per la formazione individuale delle persone e per il progresso e lo sviluppo di una nazione.