Un’iniziativa di Proteo Fare Sapere e Edizioni Conoscenza
Tutti a casa non significa ozio. Tutt’altro. In molti casi gli impegni si sono moltiplicati. Pensiamo alle/ai docenti che continuano a seguire i propri allievi e contemporaneamente devono occuparsi della casa, della spesa, della cucina, dei figli, degli anziani.
Un vero tour de force. Ma non abbattiamoci e dimostriamo che si può uscire dall’emergenza più forti e preparati.
Vi proponiamo, dunque, brevi momenti di relax. Con pillole di riflessione sulla splendida professione docente. Un ciclo di brevi lezioni in video, curato dal professor Giuliano Franceschini che insegna Didattica generale e pedagogia speciale all’Università di Firenze, e tenute anche da altri docenti e pedagogisti.
Un’iniziativa per stare vicino ai docenti che stanno sperimentando le modalità più diverse per seguire i loro alunni e i loro studenti. Impresa davvero complessa. Ecco qualche indicazione, qualche consigIio pratico su cosa comporta gestire in questo momento le attività didattiche e la relazione educativa, qualche suggestione sui concetti generali su cui si basa la professione docente.
Buona visione.
Lezione 1. La didattica a distanza, istruzioni per l’uso
Lezione 2. Istruzione, Educazione, Formazione: sinonimi?
Lezione 3. Fare lezione: ambiente di apprendimento e comunità anche a distanza
Lezione 4. Valutare, non giudicare. Imparare dai propri errori e migliorare i propri risultati
Lezione 5. Multimedialità e creatività: una lezione di geografia in quinta elementare
Lezione 6. Parte prima. L’identità è un torrente
Lezione 6. Parte seconda. Chiamale emozioni. Il pensiero narrativo e la crescita personale
Lezione 7. Parità di genere e educazione. Stereotipi culturali e barriere mentali
Lezione 8. Pensieri e parole. Ambiguità del linguaggio e invisibilità di genere
Arricchisce e integra questo nostro percorso a fianco delle scuole un ulteriore contributo di Doriano Bizzarri, matematico e Presidente del Comitato tecnico-scientifico di Proteo Fare Sapere, “Dalla quantità al numero“.
Aspettiamo i vostri commenti e le vostre impressioni sui nostri profili facebook e su youtube