Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente di Giorgio Crescenza

La ricerca pedagogica rivela l’importanza di apprendere la professionalità docente attraverso le esperienze di vita di quanti hanno contribuito alla costruzione dell’Italia postbellica. Raccontando dieci storie professionali e di vita provenienti da realtà territoriali diverse, il libro esplora le emozioni vissute e le innovazioni didattiche dei maestri e delle maestre che hanno operato nella scuola primaria tra gli anni Sessanta e l’inizio del nuovo millennio.

Le narrazioni pedagogiche presentate in questo libro intendono sollecitare una riflessione sulla scuola e ispirare gli insegnanti di oggi a promuovere l’inclusione, l’autonomia e l’empatia nei loro contesti educativi.

«La ricchezza di esperienze, memorie, idee di questo libro – scrive Massimiliano Fiorucci nel suo saggio introduttivo – dimostra il grande debito che abbiamo nei confronti di maestre e maestri che con il loro lavoro nella scuola elementare hanno costruito l’Italia democratica».

Ritratti di maestri offre una testimonianza preziosa, non solo per chi si occupa di scuola e di scienze dell’educazione, di come l’insegnamento e la cura possano trasformare la vita degli studenti e plasmare il tessuto sociale di un paese.

Il testo è arricchito da immagini fotografiche scattate da Govinda Gari durante gli incontri, che catturano i momenti dell’esperienza della ricerca.

Il saggio introduttivo è di Massimiliano Fiorucci

 

VAI AL LIBRO

 

Leggi la recensione

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento