Sono tantissime le iniziative in tutta Italia per il 25 novembre, giornata istituita dall’ONU per combattere la violenza sulle donne. Tutte le discriminazioni e le violenze (fisiche, psicologiche) che le donne subiscono in ambito familiare, lavorativo, politico, sociale hanno un’unica matrice: quella culturale ed educativa.
È su questa che bisogna concentrarsi.
Delle tante iniziative in programma, ne citiamo qui solo qualcuna:
A Roma, come ogni anno Non una di meno scende in piazza, “contro la violenza patriarcale, economica, istituzionale”, perché “l’unico cambiamento possibile è a partire dalla rivolta permanente: dalle pratiche, dalle lotte, dalla solidarietà femministe”.
A Roma la Casa Internazionale delle Donne presenterà i primi risultati del progetto il “Web Attivo come strumento per la prevenzione e il contrasto dei femminicidi”, organizzato da La Sapienza Università di Roma, dove l’evento si terrà.
A Milano il progetto “Panchine rosse” in ricordo delle vittime di femminicidio.
Numerose le campagne di raccolta fondi:
D.i.Re – Donne in rete contro la violenza – una delle più attive associazioni nazionali che si occupa di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne – ha lanciato la campagna di raccolta fondi #alidiautonomia per sostenere le donne sopravvissute alla violenza che hanno bisogno di riprendere in mano la propria vita
ActionAid Italia ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #Closed4Women contro la chiusura dei centri antiviolenza nel nostro Paese
#sonoilcambiamento, la campagna promossa da Progetto Libellula