Educatori di ieri e di oggi. La nuova collana pedagogica

Riproporre la lettura di testi che sono stati pietre miliari del pensiero pedagogico: questo lo scopo di una nuova collana editoriale dal titolo “Educatori di ieri e di oggi”, perché un “classico” non è solo un libro del passato. Si potrebbe dire che è un testo senza tempo per il valore universale delle idee che contiene.

 

Questi i primi tre titoli che potete acquistare su questo sito

 

Scuola e società di John Dewey, curato da Francesca Borruso, ci parla ancora, dopo oltre un secolo, del tema attuale del rapporto tra la scuola e il mondo che la circonda e del ruolo dell’educazione per formare i cittadini di una democrazia.

Il Quaderno del carcere n. 12 di Antonio Gramsci, curato da Chiara Meta, ci parla di una scuola che deve sviluppare tutte le facoltà dell’essere umano, di una cultura libera e critica, aperta e tutti e motore di mobilità sociale.

L’educazione democratica. Scritti scelti di Dina Bertoni Jovine, curato da Edoardo Puglielli, ripropone il pensiero di una militante che si impegnò nell’educazione scolastica avendo presente lo sviluppo in senso più democratico della società.

 

 

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento