L’Università italiana tra passato e futuro Una conversazione tra Luigi Berlinguer e Fabio Matarazzo

Questo libro nasce da una serie di conversazioni tra i due autori, legati da molti anni di collaborazione professionale e di stima reciproca e poi di amicizia.

Nelle lunghe ore di colloquio, ripercorrendo le rispettive esperienze, hanno voluto ricostruire la lunga, e spesso tormentata, storia dell’università italiana guardando però non solo al passato ma alle sfide attuali e al peso che avranno, a seconda di come saranno affrontate, sul destino personale di tanti giovani, ma anche sull’intero Paese.

La ricostruzione di tante vicende politiche e legislative, supportate da una ricca documentazione proposta in appendice ai capitoli, offre ai lettori un quadro completo non solo del dibattito pubblico italiano sul nostro sistema universitario e sul suo ruolo, ma anche delle riforme e non-riforme che lo hanno attraversato, delle tante occasioni mancate e dei protagonisti di quelle vicende.

Con attenzione ad alcuni aspetti fondamentali dell’identità del sistema, quali ad esempio, l’internazionalizzazione, il reclutamento, gli ordinamenti didattici, il dialogo serrato tra i due autori ci porta a guardare oltre il presente e a interrogarci sui nessi tra università e ricerca, trasformazioni tecnologiche, rapporti con le imprese e il mondo del lavoro. Con un messaggio forte alla politica.

Sfoglia il libro

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento