NARRARE L’INCLUSIONE. Riflessioni e prospettive nell’educazione alle diversità

 

Questo libro – appena uscito – è dedicato ai docenti e ai genitori, agli educatori e a tutti i professionisti che si occupano di formazione e vuole offrire una possibile chiave di lettura del “pensare l’altro” nei termini di un’acquisizione collettiva e di attività collaborative per la costruzione di competenze inclusive.

Il cammino dell’Inclusione è ricco di storie, di pensieri e di interpretazioni che si riflettono nel grande specchio della famiglia, della scuola e della comunità tout-court, ovvero i luoghi narrativi del nostro pensiero sociale che si fa educazione.

Ciascun contributo degli autori di questo libro offre una lettura della Diversità come categoria multiforme e complessa pensata nelle varie applicazioni pedagogiche, storiche, didattiche e sociali e progettata in direzione del “fare inclusione”.

Saggi di:

Fabio Bocci, Giorgio Crescenza, Ines Guerini, Angela Maria Volpicella

LEGGI L’INDICE E LA PREFAZIONE di Giuliano Franceschini

ACQUISTALO

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento