Per una nuova pedagogia

 

Posizionare la bussola, orientarla nella direzione del sapere come bene inalienabile attraverso uno sguardo a quelle che possono essere considerate le buone pratiche del fare scuola nel terzo millennio, innanzitutto mediando tra vecchi e nuovi strumenti, per una convivialità di tutte le differenze (identitarie, pedagogiche e didattiche), praticando esercizi innovativi e coinvolgenti.

 

Ecco la strada per far diventare la scuola italiana il motore di quello sviluppo culturale e sociale che oggi manca al nostro paese sempre più complesso, ai docenti il timone di questa sfida.

 

Vai al libro

Notizie e informazioni

Il sindacato spiegato ai ragazzi

Il libro Nonno, cos'è il sindacato. Storia di... leggi tutto »

La scienza invisibile delle donne

LA SCIENZA INVISIBILE DELLE DONNE: perchè il... leggi tutto »

Abitare le differenze.

Incontro con l’autore presentazione del libro... leggi tutto »

i libri del momento